giovedì 26 aprile 2007

1^ classificata: Monica Gentile con "Cicatrici"

News da "Il racconto ritrovato" di Torino
Monica Gentile ha vinto con il racconto "Cicatrici". Auguroni a Monica che merita questo e ben altro.
Il racconto ritrovato: bellissima giuria!!!!!!!
"Giuria è composta da:
* ERNESTO FERRERO Presidente Scrittore e Direttore della Fiera Internazionale del Libro di Torino.Le sue opere sono pubblicate dalle Case Editrici Einaudi, Feltrinelli, Mondadori, Sellerio, Mursia. · Maria Teresa Fontana - Critico letterario · Paolo Messina - Direttore del Sistema Bibliotecario Torinese · Paolo Verri - Organizzatore culturale· Vera Vasques - Presidente dell’Associazione Il Racconto Ritrovato".

Monica ha pure vinto un sacco di €€€€€€€€€€€!

lunedì 16 aprile 2007

I presìdi del libro: gli Amici di Oblomov....ci sono!!!!

Domenica 22 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, in occasione della Giornata mondiale del libro saranno aperte le principali biblioteche della nostra città e vi si svolgeranno visite guidate e letture. La manifestazione è organizzata dai Presìdi del libro siciliani, un'associazione nata di recente per promuovere la lettura (di cui Gli amici di Oblomov sono soci fondatori insieme ad altre associazioni, editori, librai e operatori del mondo del libro). Gli amici di Oblomov saranno alla Biblioteca Centrale delle Regione Siciliana (in Corso Vittorio Emanuele 429/431) e proporranno un programma di letture dal titolo Di Sicilia e di siciliani, che prevede pagine poco note di Brancati, Bufalino e Sciascia e la presenza degli scrittori Santo Piazzese e Gian Mauro Costa, che leggeranno brani su Palermo tratti dai loro romanzi. Prima delle letture, previste per le 11.30, si svolgerà una visita guidata alla biblioteca, che è anche un edificio di interesse monumentale, con l'illustrazione delle opere di maggiore interesse storico-letterario presenti nel suo catalogo. La manifestazione di domenica sarà preceduta da un incontro Venerdì 20, alle 16.30, alla Biblioteca Comunale di Piazza Casa Professa, dal titolo Le biblioteche pubbliche e private e la lettura a Palermo: Esperienze a confronto dei rappresentanti delle scuole, delle associazioni, dei circoli di lettura, degli editori e dei librai. Le biblioteche aperte domenica 22 sono: Biblioteca dei bambini e dei ragazzi "Le Balate", Letture a cura di "Biblioteca "Le Balate": Fiabe da tutto il mondo Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, Letture a cura de Gli amici di Oblomov: Di Sicilia e di siciliani - Rarità del '900 e scrittori di oggi Biblioteca Claudio Gerbino, Letture a cura de I draghi locopei: Energie alternative alla famiglia Biblioteca Comunale di Palermo, Letture a cura di :duepunti e Libreria Modusvivendi: Libri, lettori e letture - Tra le pagine degli editori siciliani Goethe-Zentrum, Letture a cura del Goethe-Zentrum: Intorno a Bertolt Brecht Biblioteca di Villa Trabia, Letture a cura di Oliver - Libreria dei bambini: Narrativa contemporanea per bambini e ragazzi (da 4 a 12 anni) Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile, Letture a cura del Centre Culturel Français: Intorno a Marguerite Yourcenar Istituto Gramsci Siciliano, Letture a cura dell'Istituto Gramsci Siciliano: Portella della Ginestra: 1947-2007 - Letture da "La Voce della Sicilia" Società Siciliana per la Storia Patria, Letture a cura di Libr'aria: Mille racconti dei Mille - Pagine dai diari dei Mille

venerdì 6 aprile 2007

Scodinzolo vola in alto


E allora......il caro Tommaso Gambino ha inviato il brano "Scodinzolo" al concorso "Bravo, Bravissimo", bandito dalla Fiat con l'ausilio della Stampa.

I racconti andavano votati con un coupon.

Ebbene, Scodinzolo ha avuto ben 851 voti e si è classificato 6°.

W Tommaso!!!!!!!!!!!!!


lunedì 26 marzo 2007

Ven 30/3/07 ore 21:00 all'Ex Ka Ottavio Navarra, la Pantera e gli Amici di Oblomov

Ciao a tutti,
appuntamento per Venerdì sera alle 21:00 all'Ex-Ka per serata di presentazione de I 100 giorni della Pantera-ediz Navarra.
Prima ci graffiamo tutti (per quel che ne rimane delle unghie del gattone) e poi magari facciamo quattro salti. Che ne pensate?
No abbigliamento da cerimonia
Sì pantaloni in pelle e stivali fetish

martedì 20 febbraio 2007

News di Febbraio

Amici di Oblomov - News di Febbraio 07

Nuovi laboratori
A marzo, come di consueto, iniziano nuovi laboratori al Parco letterario. Eccoli:

Laboratorio di base di scrittura narrativa (Marzo – Giugno 2007)
Condotto da Beatrice Agnello e Mario Valentini
Dieci incontri per imparare a raccontare, cavando fuori dalle parole la loro forza conoscitiva ed emozionale. Un percorso di scrittura il cui obiettivo non è fornire regole ma accompagnare ognuno a raccontare le storie che il suo immaginario gli suggerisce e a trovare lo stile che gli è proprio.
Una piccola comunità letteraria in cui imparare a leggere e a leggersi, analizzando i testi propri e altrui, in cui confrontarsi con gli altri e mettere in circolo la propria scrittura.

Piano di lavoro
· Si individuano le storie che vale la pena di raccontare, attraverso un inventario personale ed esercizi per stimolare l’osservazione e l’immaginazione
· Si studiano gli elementi dell'architettura di un racconto (il punto di vista, la costruzione dei personaggi, l’ambientazione, gli snodi che fanno andare avanti la storia ecc.)
· Si leggono e si discutono brani di autori noti per esemplificare strutture e strumenti narrativi (monologhi, dialoghi, discorso indiretto libero, straniamenti, flashback, suspense, gerghi ecc.)
Si producono scritture che vengono lette e analizzate insieme per individuarne punti di forza e punti di debolezza.

Il laboratorio prevede un incontro di due ore a settimana, per dieci settimane.

Sono previsti due incontri supplementari di lettura espressiva, a giugno, per chi, dei partecipanti al laboratorio di scrittura, vuole anche imparare a leggere efficacemente ad alta voce.

Per informazioni e iscrizioni:
Beatrice Agnello: beagnello@libero.it - cell. 338.8632095
Mario Valentini: va.lentini@libero.it - cell. 347.8618103
Fabrizio Piazza: 091.323493
______________________________________________________
Laboratorio per chi ha frequentato
i corsi di base iniziati a novembre
Condotto da Beatrice Agnello e Mario Valentini
Stiamo pensando a una proposta da rivolgere a chi, degli iscritti ai laboratori di base del mercoledì, ha intenzione di continuare a confrontarsi sui propri testi e sulle questioni riguardanti la scrittura narrativa da metà marzo in poi.
L’idea è questa: prevedere degli incontri a cadenza bisettimanale in cui ciascuno possa avere modo di sviluppare propri personali progetti di scrittura (questo senza che vengano meno proposte da parte dei conduttori, suggerimenti e esempi di lettura, indicazioni e quant’altro facciamo sempre nel corso dei laboratori).

L’ipotesi principale è:
Se i partecipanti delle 19,00 sono interessati: mantenere un gruppo che si veda una volta ogni due settimane, di mercoledì alle 19, in cui può confluire chi, del gruppo delle 21.00, fosse disponibile per quell’orario;
Chi, del gruppo delle 21.00, non potesse spostare l’orario alle 19.00, può aggregarsi al gruppo di confronto libero condotto da Bice, che si dà appuntamento due lunedì al mese alle ore 21.
__________________________________________________________________________________
Corso di lettura espressiva
Scrivere è importante......e se poi dovesse capitarvi di leggere i vostri racconti?
La lettura espressiva nasce per migliorare la dizione (non si tratta di mera recitazione), per sensibilizzare il proprio orecchio e la propria voce ai tempi e al ritmo di cui un racconto necessita nel suo svolgimento.
Il corso di lettura espressiva verrà tenuto da Letizia Porcaro (attrice formatasi al Teatès di Michele Perriera e lettrice durante le varie edizioni de La notte dei mille racconti).
Si prevedono incontri di circa un’ora e mezza, da tenersi prima dell’inizio dei laboratori di scrittura del lunedì.
Ogni lezione prevede la partecipazione di max 6 discenti, quindi i posti sono limitatevi. Chi è interessato si prenoti subito.
Costo: € 10,00 per incontro.
Per comunicare la propria adesione, contattare Bice Agnello (beagnello@libero.it) o Giorgio D’Amato (filippoda@hotmail.com). Ogni lezione sarà attivata al raggiungimento del numero di 6 partecipanti.

Stage di poesia condotto da Maria Attanasio
(14 e 15 Aprile 2007)
Organizzato in collaborazione da Gli amici di Oblomov e Libr’aria

La signora meticcia e clandestina: poesia e dintorni.
Lo stage, della durata di complessive dieci ore, si articolerà in tre moduli tematici; oltre ad affrontare I quesiti teorici di fondo del fare poetico, in ognuno di essi sarà dato ampio spazio a un laboratorio di scrittura, a partire da un testo poetico in forma libera prodotto nel primo incontro, o già precedentemente scritto dai partecipanti (su cui peraltro, se lo desiderano, possono richiedere un parere.)
Tale testo sarà il testo guida per far rivivere -con un’originale e personale riscrittura- le forme e le figure della poesia del passato e contemporanea; un viaggio – insieme consapevolezza teorica e sollecitazione immaginativa – nel rapporto, ineludibile in ogni tempo ma in ogni tempo sempre nuovo, tra forma ed espressività, senza cui non c’è poesia.

1° incontro (sabato 14, ore 10-13,30)
“A lei la parola nata dal silenzio” ( Paul Celan)
a) Il testo poetico: “oggetto verbale” o “oggetto di bellezza” ?
b) I luoghi, gli spazi, gli oggetti, i soggetti, i linguaggi del “poetico”.
c) Laboratorio: produzione di un testo poetico; riscrittura dello stesso testo in una forma chiusa semplificata.

2° incontro (sabato 14, ore 15,30-19)
“Se la poesia non esistesse il linguaggio degli uomini finirebbe per consumarsi.” (Piero Bigongiari)
a) La parola poetica tra suono e significato: viaggio nella tradizione letteraria italiana. Generi, metri, rime.
b) Eccedenza di senso e coscienza anticipante del /nel linguaggio della poesia
c) Laboratorio: riscrittura del testo prodotto la mattina in una delle forme metriche analizzate (terza rima e/o ottava, e/o madrigale, ecc.)

3° incontro (domenica 15, ore 10-13)
“Anche se non posseggo altre virtù, ho almeno una virtù: la novità perenne della sensazione libera” (Fernando Pessoa)
a) La signora meticcia e clandestina: la poesia nella contemporaneità.
b) Linee di tendenza della poesia italiana contemporanea: il testo poetico tra libertà espressiva e coazione storica. Lettura di testi.
c) Conclusione del laboratorio.

Maria Attanasio è nata nel 1943 a Caltagirone, dove vive e lavora.
Ha pubblicato le raccolte di poesie Interni (Quaderni della Fenice, Guanda 1979); Nero barocco nero (Sciascia 1985); Eros e mente (Ed. La vita felice, 1996); Amnesia del movimento delle nuvole (La vita felice, 2003, Premio Lorenzo Montano); il romanzo Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile (Sellerio, 1994), a cui sono stati assegnati i premi “Opera prima” Pirandello di Agrigento e L’isola di Arturo – Elsa morante di Procida. Sempre da Sellerio, sono usciti nel 1998 il volume di racconti Piccole cronache di un secolo e il romanzo Di Concetta e le sue donne (premio Sciascia – Racalmare).
Suoi testi poetici, narrativi e saggistici sono apparsi su importanti riviste letterarie italiane e straniere.

Per informazioni e iscrizioni
Gli amici di Oblomov beagnello@libero.it - Fabrizio Piazza (Libreria Modusvivendi) 091.323493

_________________________________________________________________________________________
Fatti leggere
Avere un parere di lettura su un racconto, da qualcuno che ha gusto affinato e capacità di analisi, è fondamentale per crescere.
“Fatti leggere” nasce per dare l’opportunità di avere un giudizio su un manoscritto prima di sottoporlo ad una casa editrice, di inviarlo ad un concorso, o solo per avere un feedback.
Come funziona: spedisci il tuo racconto come allegato a comitatoletturaoblomov@hotmail.it .
Il racconto, in forma anonima, verrà girato a due lettori che formuleranno un giudizio analitico.
I due lettori renderanno a comitatoletturaoblomov@libero.it la loro scheda valutativa, che successivamente verrà girata in forma anonima all’autore.
Si prega di non inviare racconti superiori a 50.000 battute, ovvero a 25\30 cartelle.
__________________________________________________________________________________
La rivista di Oblomov: Evarista
Le riviste telematiche rappresentano una realtà a cui gli editori prestano notevole attenzione. Il Best off di Minimum fax, per esempio, quest’anno ha selezionato autori facendo riferimento a ‘tina di Matteo B. Bianchi o a BombaSicilia di Tonino Pintacuda.
Evarista (titolo provvisorio) nasce come progetto per una rivista telematica dove esporre il meglio della produzione letteraria degli Amici di Oblomov, selezionato dal Comitato di lettura Oblomov. I racconti (sottoposti a editing), in numero di 5 o 6, verranno impaginati in una veste grafica accattivante e inviati all’indirizzo di case editrici, riviste letterarie, gruppi di lettori etc.
La rivista verrà attivata quando il comitato di lettura avrà selezionato un congruo numero di racconti interessanti.

Reading’s corner
Vi ricordiamo inoltre gli appuntamenti di lettura domenicale al prato del Foro Italico. La possibilità di leggere è estesa a tutti.
Ore 12:00, in fondo al corridoio centrale.

lunedì 19 febbraio 2007

Cronache dalla presentazione di Margini

Cari Amici, sabato pomeriggio arrivo con il mio vespone alla sede Rai. Carinissimi gli uscieri: mi hanno offerto di parcheggiare nella zona riservata. Chissà se la macchina che ho graffiato a causa della caduta dal cavalletto, apparteneva a Flavio Fusi o Bianca Berlinguer. Non so: ho seguito il telegiornale, nessuna fatwa nei confronti di un attentatore di carrozzerie.
Mi indicano l'auditorium. Piuttosto che andare dritto salgo le scale del primo piano. A me di Margini non è che me ne fregasse molto. E ancora meno del film della Quatriglio: e diamoci un taglio con certe storie piagnone a base di immigranti e condite con lacrime, quanto a certe rivistette pretenziose...... Io ero alla sede RAI per Maria Cuffaro (sì, proprio lei, la bella copia di Alba Parietti). Ho cominciato a vagare come un segugio ripentendomi il mantra "ciavuru i fimmina, ciavuru i fimmina".
L'ho cercata ovunque. Poi per sbaglio sono entrato nell'auditorium, il mio sguardo si è incrociato con quello di Bice Agnello e quel punto mi sono dovuto sorbire la presentazione. E pure il film della Quatriglio che mi sono ricreduto (ma solo dopo che ho visto lei). C'era veramente un fottio di gente che manco ci si poteva sedere (io no, il mio posto lo rimedio sempre). Bice ha citato ampliamente i nuovi autori che affollano la sezione laboratori (ha detto che siamo i megghiu!). Quanto a Margini, data la mancanza di resto da parte del ragazzo al banchetto, ho pagato due copie per 14 euro e settantadue centesimi (mi ha detto: dammi gli spicci che hai, va bene lo stesso).
Quanto a Maria Cuffaro, ho lasciato le mie mutande nel bagno delle donne, magari lei le trova e mi contatta ( e così sono a meno due).

Maria Cuffaro, se ci sei, fatti sentire: io ti amo. E ti consiglio di darti una smossa, perchè la Quatriglio non è niente male.
Tuo, Giorgio

Potenza di Margini: abbiamo avuto due paginoni su Repubblica, evvaiiiiii!!!!!