cari amici di oblomov,
'nni siddiava come i cani ad aggiornare il blog, non perchè abbiamo difficoltà ad essere virtuali ma solo perchè ci piace il contatto umano, leggere i nostri scritti, squartarci a vicenda per un anacoluto.
Le iniziative non ci mancano, vi aggiorniamo sulle ultime:
-i laboratori ci sono sempre, da quest'anno anche il Mattatoio, luogo fisico dove si macellano i romanzi in progress per farli diventare fettine sgrassatissime di filetto da far gustare a case editrici intenditrici;
-cantiere romanzo: appuntamento mensile al Malaussene (il primo è ven 20 novembre 09 ore 21:30) dove autori con lavori in gestazione possono sottoporre ad un pubblico 15 minuti della loro produzione per avere un feedback.
E poi ci sono tutte le solite attività del gruppo, presentazioni, balli, balletti, trichetracche, bombe a mano, scambi di idee e di insulti....l'umore è alto, Beatrice Agnello è frizzante, Mario Valentini incontenibile, Gianni Rigamonti una piacevolissima scoperta.
A presto e a nuovi aggiornamenti
Giorgio Filippo
lunedì 16 novembre 2009
venerdì 24 aprile 2009
Gli Amici di Oblomov sbarcano a Torino






Grande invasione!!!!
Al seguito di 18:30 edizioni e di Fabrizio Piazza (Libreria ModusVivendi), un po' di Amici di Beatrice Agnello (stesso colore, pettinatura simile), saranno a Torino ad animare la scena, in particolare sabato 16 maggio ore 19:00
Sala Autori - spazio Incubatore.
Saranno presenti:
Marisa Vinci - Gisella Modica - Fabrizio Piazza - Gioacchino Lonobile - Giorgio D'Amato -Patrizia Piazza - Daniela Longo (e qualcun altro spunterà...)
mercoledì 24 dicembre 2008
mercoledì 8 ottobre 2008
BIBLOMOV - Cosa proporre?
Biblomov quest'anno cambia chiave. Non più tematiche ma testi da leggere e commentare.
Il primo incontro verterà su "Cuore di tenebra" di Conrad.
Per gli incontri a seguire è possibile fare delle proposte inserendole tra i commenti.
Il primo incontro verterà su "Cuore di tenebra" di Conrad.
Per gli incontri a seguire è possibile fare delle proposte inserendole tra i commenti.
sabato 4 ottobre 2008
Iniziano il 20 ottobre i nostri laboratori di scrittura
Iniziano il 20 ottobre Corsi e Laboratori di scrittura degli Amici di Oblomov al Parco letterario Tomasi di Lampedusa di Palermo, curati da Beatrice Agnello, con la collaborazione di Mario Valentini.
I corsi per principianti guidano a raccontare con precisione e forza espressiva; i laboratori avanzati sono riservati a chi già pratica la scrittura narrativa e cerca occasioni di confronto e lettura critica.
Gli Amici di Oblomov promuovono la pubblicazione degli scritti migliori prodotti nei corsi e nei laboratori.
Le iscrizioni sono aperte presso la Libreria Modusvivendi, Via Quintino Sella 79, Palermo.
Questo mese cominceranno anche gli incontri di lettura.
Sempre attivi, naturalmente, il servizio di lettura critica ed editing di testi narrativi.
Per informazioni:
Beatrice Agnello, beagnello@libero.it, cell. 338.8632095;
Fabrizio Piazza, tel. 091.323493
I corsi per principianti guidano a raccontare con precisione e forza espressiva; i laboratori avanzati sono riservati a chi già pratica la scrittura narrativa e cerca occasioni di confronto e lettura critica.
Gli Amici di Oblomov promuovono la pubblicazione degli scritti migliori prodotti nei corsi e nei laboratori.
Le iscrizioni sono aperte presso la Libreria Modusvivendi, Via Quintino Sella 79, Palermo.
Questo mese cominceranno anche gli incontri di lettura.
Sempre attivi, naturalmente, il servizio di lettura critica ed editing di testi narrativi.
Per informazioni:
Beatrice Agnello, beagnello@libero.it, cell. 338.8632095;
Fabrizio Piazza, tel. 091.323493
lunedì 16 giugno 2008
martedì 29 aprile 2008
Concorso letterario per racconti umoristici
Il 4° Premio “Colsalvatico” ripropone il tema “L’UMORISMO: un modo di guardare la realtà”, evidenziando una caratteristica emergente nella narrativa di Tullio Colsalvatico e volendo esaltare una posizione nell’affronto della vita in cui l’osservazione dei limiti ed errori non diventa mai condanna o presunzione nei confronti dell’altro, quanto piuttosto riconoscimento di una condizione comune e solidale. È il tentativo di ripresa di uno stile letterario che ha visto grandi autori quali Chesterton, C. S. Lewis, … Campanile, Marchesi, Guareschi, …BANDOArt. 1 Il Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, in collaborazione con il Comune di Tolentino (Mc), bandisce il 4° Premio “Colsalvatico”, per opere di narrativa (racconti) inedite, in lingua italiana.Art. 2 Il Premio si articola in una unica categoria, per ogni livello di età.Art. 3 La partecipazione è gratuita ed ogni autore può partecipare inviando un racconto di contenuto umoristico. (indicativamente contenuto in: 15 cartelle – A4 – 30 righe ogni cartella – 60 battute ca.)Art. 4 Modalità di invio delle opereLe opere dovranno pervenire all’indirizzo: Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” – 3° Premio Letterario - Piazza Mauruzi, 12 – 62029 TOLENTINO (Mc) entro e non oltre il 31 maggio 2008, in busta chiusa contenente due ulteriori buste: una busta chiusa con 5 (cinque) copie anonime delle opere ed un floppy con file .doc dello scritto; ed una busta con un foglio con le seguenti informazioni:Cognome e nome, luogo e data di nascita, indirizzo, recapiti telefonici, e.mail; breve curriculum personale e dichiarazione firmata che le opere presentate sono frutto del proprio ingegno ed inedite, con accettazione esplicita ed integrale delle norme del Bando.I minorenni dovranno presentare la firma di un genitore, con indicazione delle generalità dello stesso.Art. 5 Gli elaborati inviati non verranno restituiti ed è facoltà dell’organizzazione utilizzarli per pubblicazioni – a stampa od in altre forme -, nei termini dei tre anni successivi la data della premiazione, senza alcuna retribuzione degli autori, con il solo obbligo della citazione degli stessi (ai quali comunque rimarrà la proprietà letteraria).Art. 6 La giuria, presieduta dal presidente dell’Associazione organizzatrice, e coordinata da Gianfranco Lauretano (direttore della rivista di letteratura ClanDestino) è composta da personalità del mondo culturale ed artistico nazionale, indicate dall’organizzazione. Il giudizio della Giuria è insindacabile.Art. 7 La premiazione avverrà entro l’autunno 2008, nell’ambito di una manifestazione pubblica, che verrà resa nota successivamente ai partecipanti. Sono previsti premi per: 1°, 2°, 3°, 4° e 5° classificato (1000 €, 700€, 500€ ,350€ e 250 € rispettivamente).La giuria si riserva di segnalare ulteriori autori e/o di ridurre il numero dei premi in relazione al livello qualitativo delle opere pervenute.Art. 8 I vincitori riceveranno comunicazioni personali via e.mail e lettera ed i loro nomi saranno segnalati e pubblicizzati attraverso organi di stampa e siti web; le opere vincitrici potranno essere pubblicate a stampa. I premi saranno assegnati solo se ritirati personalmente dai vincitori, in occasione della cerimonia di premiazione; non sono ammesse deleghe.Art. 9 La partecipazione al Premio implica l’accettazione integrale delle norme del presente Bando.Tutela dei dati personali. Ai sensi della legge 31.12.96, n. 675 la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell'art. 10, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all'invio agli interessati di notizie relative all’attività dell’Associazione organizzatrice; dichiara inoltre, ai sensi dell'art. 11 che con l'invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l'interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell'art. 13 che l'autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l'aggiornamento dei propri dati rivolgendosi al Responsabile dati della Segreteria del premio nella persona di: Jenny Palmieri – Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” – P.za Mauruzi, 12 – 62029 Tolentino (Mc)
Iscriviti a:
Post (Atom)